La Professione Osteopatica: Tra Normativa e Mercato
L’osteopatia è una professione sanitaria basata su un approccio esclusivamente manuale, centrato sulla persona e integrato con la medicina e le altre professioni sanitarie per la cura e il mantenimento della salute dei cittadini. Questa disciplina è stata ufficialmente riconosciuta dalla legge 3/2018, con la pubblicazione del profilo professionale nella Gazzetta Ufficiale il 21/09/2021.
A tutti gli effetti, si tratta di una professione sanitaria e, come tale, dovrebbe essere trattata con la serietà e il rispetto che merita. Tuttavia, osservando il panorama attuale, soprattutto sui social media, emerge una situazione allarmante.
La Svalutazione della Professione sui Social
Sembra ormai impossibile esistere senza una presenza sui social, ma ciò che si vede è spesso sconcertante. L’osteopatia viene ridotta a una mercificazione sfrenata, con pratiche pubblicitarie che ne sminuiscono il valore e la professionalità:
- Offerte promozionali in stile commerciale, come valutazioni gratuite o sconti sulle prime sedute;
- Fantomatici corsi online, che promettono di insegnare tecniche manuali senza alcuna supervisione pratica;
- Agenzie di marketing aggressive, che garantiscono risultati miracolosi senza alcun fondamento scientifico;
- Una sovrapposizione di tecniche e approcci che spesso confonde il paziente più che aiutarlo.
Anche la fisioterapia (di cui faccio parte) non è immune da questa deriva.
La Pubblicità in Ambito Sanitario: Cosa Dice la Normativa
Per evitare la degenerazione della professione e garantire il rispetto dei pazienti, la normativa sulla pubblicità sanitaria è chiara e restrittiva. L’informazione pubblicitaria deve essere:
- Accessibile, trasparente, rigorosa e prudente;
- Basata su conoscenze scientifiche e non deve alimentare aspettative o timori infondati;
- Priva di elementi promozionali o suggestivi, come immagini di testimonial sorridenti che possano creare un’illusione di efficacia senza basi scientifiche.
Divieti Specifici nella Pubblicità Sanitaria
La normativa vieta esplicitamente:
- Messaggi ingannevoli, denigratori o comparativi nei confronti di colleghi o terapie;
- Pubblicità che enfatizzino abilità personali o attrezzature specifiche;
- La violazione della privacy dei pazienti, come la pubblicazione di immagini riconoscibili;
- La pubblicità evocativa, basata su modelli o visi che suggeriscano il risultato di un trattamento;
- Promozioni o sconti su tariffe sanitarie;
- Pubblicità di dispositivi medici o marchi commerciali;
- Pubblicizzare tecniche operative che enfatizzino particolari abilità personali o particolari attrezzature.
Come Valorizzare Davvero la Professione
L’osteopatia (e la fisioterapia) non devono essere trattate come semplici servizi commerciali. La vera valorizzazione della professione passa attraverso:
- Un’informazione corretta e scientificamente fondata;
- Una comunicazione etica e rispettosa della normativa;
- La tutela del paziente, garantendo trattamenti basati su evidenze cliniche;
- Un’educazione professionale continua, che aiuti a distinguere il valore reale dell’osteopatia dalle mode passeggere e dalla pubblicità ingannevole.
L’osteopatia è una professione sanitaria e deve essere trattata come tale. Rispettare la normativa e mantenere un alto livello di etica professionale è l’unico modo per garantirne il prestigio e il riconoscimento che merita.